Azione Cattolica Tortona
LA MONTANARA 1973-2023 50 ANNI DI STORIA VISSUTI INSIEME
La Montanara compie 50 anni, un’occasione per ricordare le persone che hanno costruito questa storia e far conoscere la bellezza delle esperienze in Casa Alpina.
La festeggeremo con diverse iniziative la prima delle quali sarà sabato 5 agosto proprio a Brusson: una giornata di condivisioni, riflessioni e festa insieme nella cornice unica della nostra Casa
Per poter organizzare al meglio la giornata, ti chiediamo di indicare la tua partecipazione
ISCRIZIONI AL LINK
https://forms.gle/ZWRbCzYBFBexg2WQ6
Indicazioni Saldo Soggiorno in Casa Alpina
Il saldo del soggiorno va effettuato entro 8 gg dalla partenza al seguente IBAN
IT56 U 0760 1104 0000 0039 6761 35
intestato ad Azione Cattolica Tortona.
Si ricorda che gli importi complessivi per soggiorno da versare sono:
Campo Giovanissimi 20-26 luglio: 228 euro
Tutti gli altri Campi: 266 euro
Inserire nella causale: saldo + data del turno e ognome e nome dell'inscritta/o, Utilizzare le abbreviazioni "giu" per "giugno" e "lug" per "luglio" per evitare troncature della della descrizione nella causale.
RIMBORSI
100% di quanto versato se la rinuncia avviene almeno 8 gg dalla partenza;
trattenuta della caparra se la rinuncia avviene nella settimana della partenza.
Per informazioni telefonare o scrivere via whatsapp al 348 3107166.
SFS - Scuola di Formazione per Studenti
Dal 24 al 26 marzo 2023 a Montesilvano (PE) si svolgerà l'VIII edizione della Scuola di Formazione per Studenti (SFS)!
Stiamo vivendo un cambiamento d'epoca e noi giovani studenti e studentesse non possiamo tirarci indietro: è il momento di essere studenti che cambiano la realtà!
Proprio per questo vogliamo trovarci insieme ad altri 2000 ragazzi e ragazze a Montesilvano, per parlare di:
Transizione ecologica
Dignità sociale
Cultura digitale
Questi tre temi, insieme alle intersezioni che si creano tra gli stessi, sono ambiti fondamentali: è necessario agire concretamente per non farci travolgere da un cambiamento che crei ancora più disuguaglianze.
Il titolo della SFS 2023 è Generazione 2030, proprio per il nostro desiderio di abbracciare una programmazione di ampio respiro, provando a intercettare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Crediamo, infatti, che noi studenti della generazione Z possiamo essere realmente responsabili del cambiamento della realtà con scelte concrete.
Prendi parte al cambiamento e partecipa alla SFS 2023!
Se hai dai 14 ai 19 anni questo invito è rivolto anche a te: ti aspettiamo a Montesilvano!
NOTE TECNICHE
Partenza: venerdì 24 ore 9.00 (Tortona e Voghera)
Ritorno: domenica 26 entro le ore 20.00
Costo:
Vitto e alloggio euro 140,00
Viaggio in pullman, in base al numero di partecipanti, circa euro 50
Tessera di AC per i non tesserati (13 euro, raccolti brevi manu)
➡️ Per iscriverti alla SFS clicca qui
Le iscrizioni chiudono alle ore 16:00 di sabato 11 marzo!
➡️ Per ulteriori informazioni contatta:
Sara: 3314223101
Scrivi a msac@azionecattolicatortona.it
ESTATE ASSOCIATIVA 2023
Prepariamoci ad un' Estate Eccezionale veramente!
Ci ritroviamo, come ogni anno, anche per festeggiare i 50ANNI della Casa , 50 anni di impegno associativo per la diocesi
Le iscrizioni al link forms.gle/rnVH2B5SZdBNyQuq8
Inverno a Brusson
Trovate nella locandina tutti i periodi (Giovanissimi, Capodanno e Adulti) e potete iscrivervi a questo link
ESTATE ASSOCIATIVA 2022
E' tempo per iniziare a sognare i campi scuola estivi in Casa Alpina.
L’estate è da sempre un periodo importante per tutta la nostra Associazione: è occasione per fermarci a rendere grazie di quanto di bello abbiamo vissuto, per approfondire la nostra spiritualità e la nostra formazione, ma anche per immaginare nuove strade per essere in cammino con i nostri fratelli, di avere cura di coloro che ci sono affidati.
Dopo due anni che hanno messo a dura prova le relazioni, è tempo di ripartire : ragazzi, giovani e adulti .
Il calendario dell'estate è pronto!
Trovate nella locandina tutti i periodi ( ACR, Giovanissimi - Msac , Adulti) e potete iscrivervi a questo link
Campi Interregionali Per Studenti
CI SONO ANCHE IO! Parola agli studenti
Dall' 1 al 3 aprile 2022 si sono svolti in tutta Italia i CIPS: Campi Interregionali Per Studenti organizzati dal Msac (Movimento Studenti di Azione Cattolica)
Dalla diocesi di Tortona un folto gruppo di circa 15 studenti e studentesse ha partecipato al CIPS di Torino che ha riunito ragazzi da Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Toscana e Sardegna.
Contemporaneamente, in tutto il resto d'Italia, quasi mille studenti si sono riuniti tra Gabicce Mare, Lecce, Baronissi, Bergamo e Briatico in un'occasione unica per confrontarsi con altri giovani del proprio territorio.
Il CIPS di Torino, composto da più di 100 giovani dalla prima alla quinta superiore, è stato ospitato da un luogo simbolo della città e molto importante per il messaggio che trasmette: il Sermig, arsenale della pace di Torino. Infatti la prima sera, guidati da coloro che vivono e animano questa associazione, i partecipanti hanno visitato l'arsenale per comprendere appieno la storia del luogo.
Il titolo dei CIPS era "Ci sono anche io! Parola agli studenti", infatti il tema cardine è stato proprio l'importanza della voce di ogni studente, mettendo in evidenza l'unicità di ogni pensiero.
Questo tema è stato approfondito in ogni sua parte, dai giochi di conoscenza basati sulla voce di ciascuno, al legame con le voci delle istituzioni. Infatti, sabato mattina, ha avuto luogo un evento pubblico al quale hanno partecipato l'arcivescovo della diocesi di Torino Cesare Nosiglia, il presidente dell'AC torinese Matteo Massaia e due assessori della città: Gianna Pentenero (assessora al Lavoro, Attività Produttive, Polizia Municipale e Politiche per la Sicurezza, Sistemi Informativi, Area Metropolitana, Coordinamento politiche per la multiculturalità per il Comune di Torino) e Carlotta Salerno (assessora all’istruzione, alle politiche educative, ai giovani, alle periferie e alla rigenerazione urbana).
Con quest'ultima, in particolare, si è creato un dialogo e si sono approfonditi alcuni temi cari al mondo della scuola: la materia trasversale dell'educazione civica, il benessere scolastico ed i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). L'assessora ha ascoltato con piacere le problematiche evidenziate dagli studenti in questi ambiti. Infine, sia gli studenti sia l'assessora Salerno, si sono presi un impegno sancito idealmente da un nodo ad un fazzoletto: l'assessora dovrà farsi portavoce delle difficoltà dei ragazzi e gli studenti si impegneranno nel riportare nelle proprie classi tutto ciò che è emerso in quel bellissimo dialogo con le istituzioni.
Il pomeriggio di sabato è proseguito con alcuni laboratori di confronto: a partire da alcune provocazioni, si è parlato di scuola mettendo al centro il pensiero di ogni studente. Per raccogliere le idee emerse, ogni gruppo di lavoro ha creato un podcast: una registrazione vocale in cui si è approfondito il tema trattato.
Ma non sono mancati i momenti di svago, infatti sabato sera, guidati da alcuni ragazzi dell'Azione Cattolica di Torino, i partecipanti hanno visitato le più importanti piazze e monumenti della città: una bella occasione per scoprire il territorio e conoscersi camminando!
La domenica mattina, dopo la santa messa, si è concluso il CIPS con un approfondimento sullo stile msacchino. Infatti si è lavorato sull'importanza di essere MSAC da studenti, da cittadini e da cristiani.
Da questa esperienza noi studenti portiamo a casa una ricarica allo spirito, una spinta a non perdere mai la voglia di mostrare quello che siamo e di far sentire la nostra voce sempre, anche quando sembra che nessuno stia ascoltando! Questi giorni non sono finiti domenica, ma continueranno tra i banchi delle nostre aule per creare una scuola davvero a misura di studente!
L'Azione Cattolica incontra il Vescovo
Lunedì 14 marzo 2022 Sua Eccellenza il Vescovo Guido ha incontrato il Consiglio Diocesano di Azione Cattolica che si è ritrovato in presenza presso il salone del Seminario di Tortona.
Un clima di gioia ha accompagnato questo momento che è stato per tutti i membri del Consiglio spazio per presentarsi e raccontare di sé e del proprio impegno in Associazione.
Dopo la Preghiera iniziale, la presidente Giulia Silla ha donato al Vescovo, a nome dell’Azione Cattolica diocesana tutta, il Progetto Formativo di A.C. “Perché sia formato Cristo in voi” nella versione aggiornata del 2020. A partire da questo e dalle parole pronunciate da Papa Francesco nell’aprile del 2017 all’Azione Cattolica, la presidente ha aperto l’incontro con alcune considerazioni sulla vocazione laicale, l’impegno missionario e lo stile sinodale propri dell’Associazione.
In particolare, ha ricordato come l’A.C. sia espressione della Chiesa Universale e Locale e ha ribadito, quindi, il naturale desiderio di vivere il cammino pastorale indicato dal suo Vescovo. A seguire sono intervenuti i vice-presidenti adulti, Roberta Angeleri e Andrea Chiandotto, i vice-presidenti giovani, Massimo Guerra e Irene Paoletti, la segretaria del Movimento Studenti, Sara Limoncini e la responsabile dell’ACR, Paola Garbagna, che hanno raccontato le esperienze proposte da ogni settore, articolazione e movimento e hanno sottolineato il desiderio di raggiungere sempre più persone attraverso le iniziative dell’Associazione incarnando, così, lo stile dei discepoli-missionari, strada già indicata da Papa Francesco. Gli Assistenti, don Claudio Baldi e don Luca Ghiacci, hanno ringraziato per il loro servizio all’Associazione e hanno raccontato la loro sincera vicinanza alla realtà dell’A.C. che li accompagna fin da quando erano ragazzi.
Il Vescovo ha, quindi, consegnato alcune indicazioni e sollecitazioni al Consiglio esprimendo innanzitutto vicinanza e gratitudine all’AC diocesana: centralità di Cristo, ecclesialità, servizio come grazia, chiamata alla santità, vicinanza all’uomo, missionarietà a partire dalle periferie, sono i cardini che l’Associazione deve sempre mantenere vivi nel suo operato. Le sfide, ha concluso Mons. Guido, sono quelle che riguardano la capillarità nel territorio della presenza dell’Associazione e la sinodalità, impegno nel quale anche l’AC è chiamata a crescere come la Chiesa tutta.
Dopo un breve momento di confronto, il Vescovo ha impartito la Benedizione ai presenti e ha donato come di consueto, ancora un po’ del suo tempo per i saluti personali.
3 giorni Adulti- Giovani
Carissimi,
ci vogliamo provare ❗
Ci vogliamo provare: a farci gli Auguri alle 00:15 del 1️⃣ Gennaio 202️⃣1️⃣
Ci vogliamo provare : a fare una 3 giorni on line, che non sia mai che perdiamo il "vizio" di stare insieme (anche così!)
"Fratelli Tutti, la trasformazione di Francesco"
Iniziamo l'anno con l'invito ad un amore che non ha confini di tempo e di spazio 💞
questo è il link per tutti gli appuntamenti indicati nel volantino
📍https://meet.google.com/kbv-ahcj-vrf
Auguri di Natale
In questo anno così delicato per la storia del nostro Paese, avendo a cuore la sofferenza di molti e la paura di tanti, non vogliamo smettere di sognare e osare giorni colmi di bellezza!
Lo facciamo da viandanti e figli, consapevoli di essere raggiunti dal premuroso Amore di Dio e dalla sincera compagnia dei fratelli.
Buon Natale e Felice 2021
Sussidi ACR
Online anche la seconda parte del sussidio elaborato dal gruppo di studio ACR diocesano.
Visita la pagina dedicata
Festa dell'adesione 2021
"Ecco il nostro Sì, nuova luce che rischiara il giorno.
È bellissimo regalare al mondo la Speranza" ✨
Che bello è ascoltarci e sentirci tutti parte di un unica e grande famiglia ♥️
Pronti a dire Sì alla vita che ci si palesa davanti!
In un tempo così incerto, ecco la certezza, una casa, una famiglia, un dono per tutti noi!